Il racconto dell’ultimo anno e mezzo del governo Prodi e, in particolare, di quella fase costituente che ha traghettato DS e Margherita verso una nuova realtà politica. Un libro per comprendere le istanze di rinnovamento che hanno ispirato il PD e quali obiettivi si propone di realizzare.
Il riformismo è il filo conduttore di questa raccolta di interventi, articoli, interviste che Antonello Soro ha messo insieme alla fine della XIV Legislatura. Basta scorrere l’indice per accorgersi dell’insistenza con cui parla di programmi, di obiettivi, di riforme da mettere in cantiere. Di cose da fare e pagine da voltare.
Il volume raccoglie interventi ed articoli scritti da Antonello Soro nel corso della XIII Legislatura. Intervento dopo intervento, articolo dopo articolo, si scoprono le radici del suo impegno di primissima fila e qualità nel campo dell’Ulivo.
Gennaio 1997 – luglio 1999. Un periodo interminabile per la politica italiana, che gli articoli, le interviste, gli interventi in aula di Antonello Soro, scandiscono ed interpretano da un punto di vista che si mantiene lucido e coerente.
Dal ’94 Antonello Soro è deputato nazionale e vice presidente del gruppo dei popolari. Ai suoi articoli di giornale, ai suoi interventi sulla Sardegna si aggiungono così le iniziative e i discorsi parlamentari sulle grandi questioni, da quella Europea a quella del risanamento economico e finanziario del Paese.
Sono ventisette gli scritti di Antonello Soro raccolti in questo volume. Riproducono articoli di giornale e discorsi tenuti in Consiglio regionale e in sede di partito (D.C. prima e P.P.I poi).
Per la terza volta, Antonello Soro, ripropone con questo opuscolo alcune riflessioni che vogliono essere insieme una verifica e un confronto, al termine di un biennio ricco di avvenimenti importanti per la Sardegna.
Questo opuscolo, così come il precedente, (Due anni di opposizione in Consiglio regionale) è una raccolta di alcuni articoli di stampa, di alcuni discorsi e di due interviste.