Se il PD parla di Chiesa

L’Unità, 29/05/2008

 

Puntualmente nel nostro Paese riemerge la questione della laicità e si sviluppa un dibattito purtroppo nervoso, irritato, pieno di supponenza. La sensazione prevalente è quella di assistere ogni volta a un’occasione perduta. E’ un dibattito in cui per lo più non ci si ascolta ma si tende a liquidare ragionamenti e suggestioni con frasi fatte e riferimenti al passato che non sanno cogliere la novità dei contributi espressi.
Occorre allora innanzitutto sapersi ascoltare, evitare semplificazioni e mistificazioni, scongiurare luoghi comuni e fraintendimenti.
Questo in Italia avviene difficilmente e il dibattito di questi giorni ne è la prova.
Il tema della rinascita del sentimento religioso e del suo contributo alla crisi della politica, affrontato nell’incontro di Italiani Europei, non è questione che può essere banalizzata. Il fatto che venga dato un simile riconoscimento da un’istituzione che non ha riferimenti nella tradizione del cattolicesimo politico italiano costituisce, di per sé, il segno della maturazione avvenuta nella società e nel Paese e la certificazione non solo della possibilità ma della opportunità dell’incontro avvenuto nel Pd tra sinistra, liberalismo e cattolicesimo democratico.
Il segno di quanto cresciuto sia il livello della riflessione sul rapporto tra religione e democrazia sta anche nel fatto che ormai non si fa più riferimento al concetto di ingerenza.
E’ evidente che nel momento in cui si riconosce alla Chiesa la custodia di un sentimento religioso, popolare, diffuso e radicato, le si riconosce anche la facoltà di esprimere le proprie valutazioni ed esaminare con la propria sensibilità i fatti del tempo presente.
Questo ovviamente non significa, né può significare, far coincidere l’azione sociale con l’azione legislativa.
La legge e i costumi sono due ambiti da tenere assolutamente distinti, il peccato non può coincidere con il reato. Sono queste distinzioni fondamentali su cui si basa e s’imposta una moderna cultura della laicità da cui il Pd trae fondamento e a cui si ispira.
Con lo stesso atteggiamento ascolto attento siamo pronti a riconoscere le parole del Cardinale Bagnasco come espressione di una coscienza avvertita che ha a cuore il bene presente e futuro dell’Italia e degli italiani. Lasciarsi interrogare da simili rifflessioni non significa cedere sui fondamentali dello Stato laico mostrare subalternità di fronte a una presunta azione di ingerenza. Il nostro Paese ha un grande bisogno di analisi che vadano in profondità, che sappiano cogliere i nodi profondi di un malessere, di un disorientamento che non è solo sociale ed economico ma anche culturale.
In questo senso la Chiesa Cattolica è un patrimonio di umanità prezioso per il presente e il futuro del Paese, un patrimonio che il Pd riconosce e in questo non vuole essere secondo a nessuno. Ma c’è anche un altro livello riconoscimento che dobbiamo sviluppare. La Chiesa Italiana non è un monolite fisso che mentre il mondo cambia resta fermo, immobile, sempre uguale a se stesso.
Il messaggio che essa annuncia è insieme antico e moderno. Antico perché le è stato consegnato duemila anni fa, moderno perché la Chiesa sente la responsabilità di essere sempre contemporanea del suo tempo per poter essere compagna di strada dell’uomo che cammina e costruisce la storia. In questo senso possiamo dire che la Chiesa sta proponendosi in modo nuovo ed è compito fondamentale di un grande Partito popolare e radicato nella sensibilità del Paese, come vuole essere il Pd, riconoscere questo cammino.
E allora non possiamo non vedere come la Chiesa stia tornando nei suoi interventi a una ispirazione autenticamente pastorale, rinunciando alla tentazione, perché tale sarebbe, di dare pagelle a questo o a quello schieramento politico.
La prolusione del Cardinale Bagnasco è stata la conferma che questa nuova sensibilità sta affermandosi con semplicità ma allo stesso tempo con nettezza. Sono certo che il Pd saprà costruire, con questa Conferenza Episcopale, una giusta interlocuzione e una proficua collaborazione.

PRIVACY POLICY